Prendo spunto dal titolo del libro "Il colore delle emozioni" di Anna Llenas, che tante volte ho letto con i miei figli. (Fa parte di quei libri della loro libreria diventati ormai irriconoscibili per via di tutte le cuciture rifatte, pagine incollate, angoli rifatti con lo scotch, scotch su strappi, scotch su buchi, scotch sulla copertina... Quando si dice "divorare i libri").
Dicevo, prendo spunto da questo libro per il titolo bellissimo e per il racconto, semplice ma chiaro ed efficace per riflettere su come educhiamo gli altri alle emozioni.
Sintetizzando molto, possiamo dire che ci sono famiglie in cui le emozioni non si possono nominare e non trovano uno spazio di espressione; altre invece in cui il coinvolgimento è particolarmente intenso, non ci si nasconde nulla e tutto viene vissuto in modo "accorato"; infine, ci sono famiglie che riescono a tenere un buon equilibrio nella gestione dei sentimenti e delle informazioni in entrata e in uscita.
Lo stile emotivo della nostra famiglia di provenienza ci condiziona, ci dà un imprinting che poi inevitabilmente si modificherà con il nostro sviluppo personale e le esperienze che faremo nell'arco della vita.
È importante insegnare ai propri figli a riconoscere le emozioni proprie e altrui, con i libri, le riflessioni, i comportamenti, gli esempi concreti di vita.
È giusto farsi scoprire commossi sul finale di un film e cogliere l'occasione per parlarne. È giusto mostrare preoccupazione quando una persona cara sta male, vagliare il messaggio e la sua portata in base all'età del bambino, ma mai nascondere la realtà dei fatti concreti e della realtà emotiva. È un esercizio per gli adulti e una grande opportunità per i piccoli e gli adolescenti.
L'alfabetizzazione emotiva passa attraverso la relazione che si instaura principalmente con i genitori, ma anche con i nonni, sempre più presenti, e con gli amici più prossimi. È un insegnamento che continua a scuola, con gli insegnanti e con i compagni, con gli amici e i conoscenti, e prosegue ancora per tutta la vita.
Le emozioni colorano la nostra vita, la misurano e la riempiono.
Nessun commento:
Posta un commento