lunedì 12 dicembre 2016

Educare con fantasia e semplicità



Nel rapporto quotidiano con i genitori, i bambini vedono svolgersi davanti ai loro occhi una vita adulta con svariate attività in cui non tutto è in loro funzione.

Al nido o alla scuola dell’infanzia accade, appropriatamente, il contrario e i bambini imparano ad essere bambini, mentre a casa imparano cosa significa essere adulti. Entrambi gli aspetti sono importanti elementi di una buona infanzia.

È importante che gli adulti si prendano del tempo per se stessi, per le coccole, l’intimità, la lettura, la cucina, il giardinaggio, lo sport, etc. Lo è per gli adulti e lo è per i bambini che in questo modo apprendono, dall'esempio loro offerto, che esiste uno spazio personale da rispettare e far rispettare.

Ma per i bambini è ugualmente importante che i genitori conducano una vita da adulti anche insieme a loro o in loro presenza. 
Per entrambi può essere molto piacevole e gratificante svolgere delle attività assieme: senza imposizioni e senza escogitare particolari strategie li si può coinvolgere nell'attività in cui si è impegnati e per la quale i piccoli manifestano curiosità, ad esempio le faccende domestiche o la preparazione dei cibi o la cura del giardino o la costruzione di un tavolo per lo studio.


L’importante è che il bambino non si senta un “progetto” dei genitori (pena il disinteresse per quell'attività), basta usare qualche accorgimento per garantirne la sicurezza e per il resto continuare a svolgere quell'attività come la si sarebbe svolta da soli. 

Ci vorrà sicuramente più tempo e richiederà molta pazienza ma sarà un’esperienza divertente, soddisfacente e dal forte impatto educativo!


Nessun commento:

Posta un commento